Chi siamo

Shurta (Annalisa Fasan) Inizia il suo percorso spirituale in Italia a 19 anni, quando sperimenta le meditazioni di Osho, che accoglierà poi come suo Maestro, raggiungendolo a Pune in India nel suo Ashram. In questo posto incredibile viene in contatto con una miriade di insegnamenti, facendo esperienze in campo terapeutico, per poi aprirsi alla dimensione mistica dello Zen e del Sufismo.

A Pune incontra le Danze Sacre di G.I. Gurdjieff, che segneranno una svolta decisiva nella sua vita.

L’amore per questo Insegnamento la condurrà negli Stati Uniti ed in Francia alla ricerca delle origini, attraverso le persone che lavorarono direttamente con G.I. Gurdjieff.

Riceve importanti indicazioni sul Lavoro di Quarta Via a New York dalla figlia di G.I. Gurdjieff, Dushka Howarth, e a Parigi da Solange Claustres, psicoanalista e terapista allieva diretta del Maestro e insegnante dei Movimenti, a lui vicina fino alla sua morte.

A Claymont, nella scuola fondata da John.G. Bennett, pratica l’Insegnamento e le Danze con Deborah Rose Longo, Avron Altman e con Ben Bennett, con il quale co-condurrà in seguito seminari in Italia.

Dedita alla pratica dei Movimenti e delle Danze Sacre e allo studio del loro significato più profondo, Shurta in più di 30 anni ha condotto oltre 700 gruppi tra seminari e ritiri intensivi, avvalendosi della collaborazione di validi musicisti.

Oltre all’insegnamento è impegnata nella divulgazione di questa Scienza sacra attraverso dimostrazioni e “lezioni aperte”. E’ inoltre Counselor certificata con una formazione in Gestalt, Terapia del respiro, Astrologia e Danza contemporanea.

“Il lavoro dell’insegnamento è un modo per Lavorare sulla presenza e sull’attenzione.
Insegnare per me è trasmettere agli allievi ciò che ho appreso, e d’altra parte continuare a Lavorare su di me. La consapevolezza, la presenza, poter insegnare i movimenti e il desiderio di poter servire questo Lavoro sono per me un grande dono:
è questo quello che cerco di insegnare alle persone, vivere il Lavoro, vivere nella presenza.”
– Shurta

 

 

Leggi l’articolo “In stato di presenza: Le Danze Sacre di Gurdjieff” tratto da Re Nudo, Estate 2015

 

 

Riccardo Orlando nato in Germania nel 1973 è assistente di Shurta e ha iniziato a condurre i Movimenti nei seminari di Roma dal 2015.

“Era il 1998, avevo appena letto “Incontri con uomini straordinari e mi iscrissi a un seminario di Movimenti e danze Sacre di Gurdjieff con una insegnante di cui non sapevo ancora nulla. Quando arrivai al seminario mi imbattei in una giovane donna e le chiesi dove si tenessero i Movimenti. Lo sapeva. Non sapeva e non lo sapevo nemmeno io, che sarebbe diventata la mia insegnante per tutta la vita: era Shurta.

Proiettò le celebri sequenze dal film di Peter Brook. Guardando quei Movimenti, prima ancora di averli praticati, provai nostalgia.

Praticare i Movimenti mi è stato di grande insegnamento, ho appreso l’importanza della precisione delle posture e la pulizia del gesto, come Gurdjieff voleva.
Gli allievi, le persone durante la pratica sono uno specchio ed è importante perchè più osservo gli altri, più posso vedere me stesso”.

 

 

 

 

I Musicisti

Afonichkina Alyona Diplomata in violino presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, ha iniziato la sua formazione musicale in Uzbekistan dove ha conseguito il diploma di Maturità. In Uzbekistan ha iniziato a interessarsi alle figure di Gurdjieff e Osho.

La sua carriera concertistica si articola in numerose attività, sia in ambito di musica da camera che sinfonica. Svolge un’intensa attività come solista e in ensemble, in duo con pianoforte, quartetto d’archi e vari gruppi da camera. Come professore d’orchestra, specializzato in violino e viola, ha collaborato con orchestre sinfoniche di rilevanza nazionale e internazionale, esibendosi sotto la direzione dei più rinomati direttori d’orchestra a livello mondiale.

In ambito di musica leggera, si ricordano le sue collaborazioni con Franco Battiato.

“Suonare durante i seminari delle danze è stato fin dall’inizio un’esperienza unica per me. È speciale l’energia che si genera durante il Lavoro, così come l’intensità con cui vengono accolti e vissuti i momenti musicali. La musica di Hartmann e Gurdjieff eseguita durante i seminari appare, a un primo ascolto, semplice sia da ascoltare che da eseguire. Tuttavia, essa conduce inevitabilmente alla scoperta di uno spazio sacro, dove l’ascolto si trasforma in una profonda preghiera interiore”.

 

 

Omar Darder, nato a Roma nel 1982 inizia lo studio del pianoforte a sei anni. Studia con vari insegnanti tra i quali Giuliana Timpano, Ioana Ungureanu, Carlo Dominici.

Con il maestro Corrado Di Pietrangelo si diploma nel 2006 a pieni voti presso il conservatorio di Teramo. Consegue poi un biennio di specializzazione presso lo stesso conservatorio in pianoforte solista e musica da camera.

Si laurea in DAMS nel 2007.
Si esibisce in vari teatri italiani e all’estero (Spagna, Svizzera, Libano).

E’ maestro di musica presso la scuola Steiner Waldorf di Firenze.

Dal 2013 accompagna le danze sacre di Gurdjieff con Shurta, prima a Roma e poi a Firenze.

 

 

Lucia Grizzo, dopo il diploma pianistico conseguito presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, nel 2008 ottiene il Diploma Accademico di II livello a indirizzo concertistico presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Parallelamente all’attività concertistica e di perfezionamento con importanti maestri, approfondisce lo studio della didattica pianistica e della direzione di coro. Ha fatto parte del progetto venezuelano di “El Sistema” portato in Italia dal M.stro Claudio Abbado.
L’amore per l’insegnamento la porta a svolgere un’intensa attività nell’ambito della formazione professionale di giovani talenti, vincitori di primi premi assoluti in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Integra nel metodo didattico gli apporti di svariate pratiche: dalla meditazione e lo yoga alla mindfulness, dalla danza contemporanea alla funzionalità vocale della cantante Gisela Rohmert.
Conduce seminari nell’ambito del progetto “Fai sbocciare la tua voce”, da lei ideato. È curatore artistico del Festival internazionale “Piano City Pordenone”.

Accompagna dal 2020 i seminari e i ritiri intensivi dei Movimenti di Gurdjieff condotti da Shurta a Treviso e in Toscana, cogliendo le profonde connessioni spirituali tra la disciplina musicale e la pratica delle danze. “Suonare durante i seminari non è per me soltanto un semplice accompagnare, ma un essere completamente coinvolta in una profonda relazione con il gruppo, costruendo con gli altri uno stato di presenza e ascolto sacri”